Carcassonne
CARCASSONNE , Aude – Punto d’interesse
Chi siamo
Città di memoria, Carcassonne vanta 2500 anni di storia e il privilegio di possedere due monumenti appartenenti al Patrimonio Mondiale dell’UNESCO: il Canal du Midi iscritto nel 1996 e la Città Medievale nel 1997.
Sin dall’epoca romana, è stata edificata sul sito di Carcassonne una vera città fortificata, tappa importante sulla strada dei vini, tra il bacino del mediterraneo e il resto della Gallia. La Città di Carcassonne è innanzitutto conosciuta come una città medievale fortificata; ma questo sperone roccioso è abitato dall’uomo dal VI secolo avanti Cristo, prima sotto forma di insediamento gallico, poi di città romana dotata di fortificazioni dal III – IV secolo della nostra era. Sulla facciata ovest di questa fortificazione primitiva, si poggiano le fondamenta del Castello Comitale costruito nel XII secolo dai visconti Trencavel, capolavoro dell’architettura militare medievale, fortezza nella fortezza. Oggi ospita il museo lapidario. All’inizio del XIII secolo, Carcassonne è conquistata da Simon de Montfort durante la crociata degli Albigesi, poi annessa al territorio reale. I lavori di fortificazione proseguono durante tutto il XIII secolo con la costruzione della cinta esterna e la modernizzazione della fortificazione interna, che rende questa piazza una fortezza inespugnabile. Con i suoi 3 km di mura e le sue 52 torri, la Città Medievale di Carcassonne (IV e XV secolo) è uno dei più grandi complessi medievali d’Europa.
La città bassa
La città è composta da due parti ben distinte. La Città occupa un altopiano sulla riva destra dell’Aude. La Bastia Saint-Louis si stende lungo la riva sinistra. Il vecchio quartiere della Trivalle e il celebre Ponte Vecchio rappresentano i collegamenti che le uniscono. Tra il porto del Canal du Midi e la Città Medievale, il visitatore scoprirà la Bastia Saint Louis (XIII secolo) con le sue chiese, la sua cattedrale, i musei, le piazze ombreggiate, i mercati all’aperto e gli hôtels particuliers. Gioiello della città moderna, la bastia è delimitata da viali allestiti nel XVIII e XIX secolo sugli antichi fossati della vecchia città fortificata. La cinta militare e le porte difendono la città bassa: la cui cinta fu costruita dal 1355 al 1359, per ordine del conte di d’Armagnac; il perimetro era di 2.800 m; i bastioni furono costruiti successivamente al 1359; ci si limitò, al tempo, a costruire gli angoli delle torri rotonde, con una dimensione più grande di quella delle altre parti della cinta.
Una città viva…
Città del Sud, bella da vivere e da ammirare, Carcassonne saprà accogliervi grazie a un ricco ventaglio di strutture alberghiere di qualità, una ricca tradizione gastronomica e numerose infrastrutture sportive e culturali. Tra Città e Bastia, escursionisti, sportivi, ciclisti e amanti della mountain bike troveranno percorsi riposanti e piacevoli lungo le alzaie del Canal du Midi e gli argini del fiume Aude.
Da vedere: L’hôtel di Murat decorato con arazzi di Aubusson – Il museo delle Belle Arti e la Biblioteca municipale in piazza Carnot – La fontana di Nettuno (XVIII secolo) – La cattedrale di Saint Michel in stile gotico della Linguadoca – La chiesa di Saint Vincent – La cappella delle Carmelitane (XIII secolo).
Agenda: Festival di luglio (danza, teatro, musica) – il 14 luglio, spettacolo pirotecnico sulla Città – Festival Medievale, in agosto (tornei di cavalleria, ricostruzioni storiche e concerti).
Consigli per un soggiorno nei dintorni di Carcassonne
Il sentiero Cataro
Attraversando il dipartimento dell’Aude da parte a parte, il sentiero Cataro permette un’escursione pedestre (o in bicicletta) che unisce la bellezza del paesaggio, la visita di svariate cittadine catare e il relax sportivo. Gli appassionati di castelli potranno godere del piacere di scoprire le principali fortezze delle Corbières: Quéribus, Peyrepertuse e Puilaurens.
I cavalieri in Città
Ai piedi delle fortificazioni della celebre Città di Carcassonne, il passato medievale si anima ogni estate grazie a eventi storici in costume. Ogni giorno una trentina di comparse (cavalieri, scudieri…) fanno rivivere i tornei di cavalleria di un tempo. Il pubblico può assistere a giostre e combattimenti a terra con spade, asce e lance.
In un hôtel particulier
La “casa dei ricordi” del poeta Joë Bousquet, il centro studi cataro e il centro di documentazione della Città (Garae).
Lingue parlate : Francese
Allez-y en liO
En train : A moins de 10 mn à pied de la gare de Carcassonne ! (environ 8 min et 721 m).
En car : A moins de 10 mn à pied de l’arrêt CARCASSONNE – Gare SNCF !
Cet arrêt est situé sur les lignes : PAMIERS – LAVELANET – MONTSEGUR
LES MARTYS – CARCASSONNE
AXAT – QUILLAN – LIMOUX – CARCASSONNE
Environ 7 min (665 m).
Calculez votre itinéraire pour votre voyage en Occitanie avec les trains ou les cars LiO
Calcul itinéraires et recherche horaires
Bon plan
Pass Occitanie Rail Tour
Choisissez le pass Occitanie Rail Tour et son tarif préférentiel pour voyager avec liO à travers la région.
www.occitanie-rail-tour.com