Château de Montségur
Château de Foix, D. Viet
Saint-Lizier, PNR Pyrénées Ariégeoises
Pyrénées Ariégeoises, D.Viet
Cartographie Foix Montségur Cités Médiévales
Iniziate il vostro tour dell'Ariège medievale con il castello di Foix (XI secolo). Domina il mondo dall'alto della sua rocca, fiero delle sue mura, torri e caditoie ancora intatte. In cima al torrione, potrete ammirare i Pirenei come Gaston Fébus, uno dei più famosi maestri del luogo, li vide a suo tempo.
I conti di Foix furono molto impegnati nella difesa della causa catara, e il loro castello resistette a molti assalti. Annidata ai suoi piedi, la città ha mantenuto lo spirito dell'epoca e vi offre la bellezza di feste e giornate medievali a maggio, agosto e ottobre.
Château de Foix - Visiteurs, D.Viet
Lo sapevate ?
Simon de Montfort, a capo della crociata contro i Catari, avrebbe dichiarato davanti al castello di Foix: "Scioglierò la roccia come grasso per friggervi il padrone!" Tuttavia, il castello rimase inespugnabile.
A 35 minuti da Foix, scoprite il castello di Montségur arroccato su un promontorio a 1200 m di altitudine. Dopo 30 minuti di salita, i vostri sforzi saranno ricompensati dalla straordinaria vista sui Pirenei e dall'atmosfera del luogo: le rovine di Montségur sono cariche di una potente emozione che ha attraversato i secoli. Siete qui, nell'ultimo rifugio dei Catari perseguitati dalla Chiesa.
Nel villaggio ai piedi della montagna, il museo di Montségur racconta l'"eresia" catara e la terribile crociata che seguì nel XII secolo.
Ai piedi di Montségur passano 2 sentieri leggendari: il sentiero cataro che va da Port-la-Nouvelle a Foix e il sentiero des Bonhommes (altro nome dei catari) che va da Foix a Berga in Spagna. Ideale per i grandi camminatori!
Château de Montségur - Visiteurs, D.Viet
Merita una visita
Dal grazioso villaggio di Roquefixade, un sentiero vi porta in 45 minuti alle rovine del castello cataro di Roquefixade: panorama magico sui monti Olmes e Corbières in lontananza.
Vi ammirerete l'unico chiostro romanico di Ariège e bellissimi affreschi, vicini alla pittura bizantina. Saint-Lizier, 1600 abitanti, conta un palazzo vescovile e due cattedrali (una in paese e l'altra, in alto). Sosta lungo la strada per il piemonte, il complesso è inscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO come uno dei cammini per Santiago de Compostela.
La Cattedrale di Notre-Dame-de-la-Sède è adiacente al Palais des Evêques, che offre una vista straordinaria su Saint-Lizier, Saint-Girons e i Couserans.
Fresque de Saint-Lizier, D.Viet
Mirepoix - Place centrale, D.Viet
Rimarrete incantati dalla piazza centrale di Mirepoix. Circondata da case a graticcio, è ricca di momenti di convivialità, con i suoi caffè e negozi annidati sotto le arcate. Non ci crederete! Le loro colonne di quercia hanno più di 800 anni.
Mirepoix, ricostruita sul modello delle bastide dopo un'alluvione del 1289, fu un importante centro del catarismo. La sua cattedrale, con una navata di larghezza ineguagliabile, segna la riconquista cattolica.
I prodotti locali e biologici vi conquisteranno durante il famoso mercato del lunedì, sotto il bellissimo palazzo del villaggio.
Con i bambini
Segnatevi la data per il festival delle marionette di Mirepoix (MIMA), all'inizio di agosto, considerato tra i più importanti in Francia. Tra l'altro quello di Mirepoix è un programma molto intenso!
Da non perdere: le Giornate Medievali del Castello di Foix, che si svolgono l'ultimo fine settimana di maggio, poi il primo fine settimana di ottobre. Incontrerete cavalieri (che combattono con le spade) e acrobati, proverete il tiro con l'arco, scoprirete le arti del fuoco e le locande medievali, e non solo.
Vidéo © Sites Touristiques Ariège.
Come arrivare?
Saint-Lizier: D117 a partire da Foixou N127 poi D117 a partire da Tolosa
Il vostro itinerario con