ETANG DE VENDRES

VENDRES , Hérault – Eredità naturale

Chi siamo

Uno dei più grandi stagni costieri della regione Languedoc-Roussillon; quest’area naturale sensibile è stata classificata come sito Natura 2000 ed è oggetto di studi naturalistici e di azioni di conservazione della biodiversità. Traduction automatique par DeepL via DATAtourisme

L’Etang de Vendres, delimitato a est da una falesia morta, occupa una depressione eolica nel complesso lagunare della costa della Linguadoca. Un tempo più grande e aperta al mare, è stata progressivamente isolata da esso con la formazione di una spiaggia barriera. La ristrettezza del grau, attraverso il quale ora comunica con il mare, e la massa di depositi alluvionali portati dall’Aude hanno contribuito a questo intasamento e a modellare questo tipico paesaggio.
Molto presto le rive dello stagno hanno attirato la popolazione e intorno al IX-VIII secolo a.C. è sorto un villaggio di pescatori, con capanne fatte di cocco e canne. Ma è soprattutto durante il periodo romano che si sviluppò una cintura di ville, la più famosa delle quali, arroccata sul promontorio che domina lo stagno a nord, è quella che la leggenda Traduction automatique par DeepL via DATAtourisme


Posizione