IL CIMITERO MARINO

SETE , Hérault – Eredità culturale

Chi siamo

Intorno al 1680 il cimitero di Saint Charles fu creato per accogliere i primi operai morti durante la costruzione del molo di Saint-Louis. Rivela la diversità della popolazione della città nei secoli successivi ed è stato ampliato da ulteriori particelle, una delle quali è riservata alla comunità protestante il cui ruolo è stato fondamentale per lo sviluppo del porto nel XVIII e XIX secolo. Viene anche chiamato “cimitero dei ricchi”, in contrapposizione al “cimitero dei poveri” che si trova di fronte alla laguna di Thau (dove riposa Georges Brassens). Diverse tombe nel cimitero ricordano la vocazione marittima della città, come quella degli uomini scomparsi nel tentativo di salvataggio di una nave in pericolo o quella del giovane guardiamarina Eugene Herber ucciso a Pechino nel 1900. Tra i personaggi celebri di Sète annoveriamo il ministro Mario Roustan, il drammaturgo Jean Vilar… Il cimitero di Saint-Charles è stato rinominato, il 7 agosto 1945, Cimetière Marin.


Benefici

Servizi

  • Visites individuelles libres

Allez-y en liO

Occitanie Rail Tour

En train : A moins de 40 mn à pied de la gare de Sète ! (environ 31 min et 2600 m).

En car : A moins de 20 mn à pied de l’arrêt SETE – SAVONNERIE !
Cet arrêt est situé sur les lignes : Pinet Pomerols FLorensec Marseillan Sète

Environ 13 min (1141 m).

Calculez votre itinéraire pour votre voyage en Occitanie avec les trains ou les cars LiO
Calcul itinéraires et recherche horaires

Posizione

IL CIMITERO MARINO
40 Chemin du Cimetière Marin 34200 SETE

Calcola il tuo percorso

E-mail

Aggiungi
al taccuino
Rimuovi
dal taccuino