Conques, CRT Occitanie_Patrice THEBAULT
Le tympan de l'Abbatiale de Ste Foy, CRT Occitanie_Patrice THEBAULT
Conques 2, CRT Occitanie_Dominique VIET
Conques 3, CRT Occitanie_Dominique VIET
Cartographie Conques, F. Duvernoy/ CRT Occitanie
Giunta intatta dalle profondità dell'anno 1000, Conques vive in un'armonia di scisti grigio-bluastro, calcare ocra, rose, glicini e facciate a graticcio. Passeggiate in questo ambiente dai colori autentici e tenui e scoprite le tracce dei costruttori dell'arte romanica: dalla famosa abbazia di Sainte-Foy al ponte dei pellegrini sul Dourdou. Entrambi sono inscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nell'ambito del cammino per Santiago de Compostela.
Conques 4, CRT Occitanie_Dominique VIET
Merita una visita
Visitate la chiesa abbaziale di notte, da maggio a ottobre, durante le Nocturnes di Conques. Una magica atmosfera musicale e luminosa ai piedi delle vetrate o nelle altezze delle tribune.
L’abbazia fu costruita nel XI secolo sulle basi di un antico eremo. La sua fama si basa sulle reliquie di Sainte-Foy, una giovane martire cristiana di Agen. Prima di entrare nella chiesa abbaziale, soffermatevi a contemplarne il timpano del Giudizio Universale e i suoi 124 personaggi: un capolavoro di arte romanica. All'interno, le sobrie vetrate contemporanee progettate nel 1990 dal pittore Pierre Soulages (ben 104) sublimano l'architettura dell'abbazia e ne sottolineano la forza spirituale.
Vitraux de Pierre Soulages, CRT Occitanie_Patrice THEBAULT
Citazione
" Avevo 14 anni, e ritrovandomi di fronte all'abbazia di Conques decisi che solo l'arte mi interessava nella vita. Conques è il luogo delle mie prime emozioni artistiche" - Pierre Soulages, pittore nato a Rodez nel 1919.
Nell'ala sud del chiostro della chiesa abbaziale, ammirate il Tesoro di Conques. Si tratta di uno dei 5 grandi tesori dell'oreficeria medievale europea, e l'unico in Francia a contenere così tanti oggetti dell'Alto Medioevo. In questo inestimabile tesoro di reliquiari, uno più prezioso dell'altro, domina la statua della Maestà di Sainte-Foy. Risalente al IX e X secolo, rivestito d'oro, pietre preziose e smalti, è l'ultimo esempio di statua-reliquiario di questo periodo.
Statue en or de la Majesté Ste Foy, CRT Occitanie_Patrice THEBAULT
Pèlerins dans Conques, CRT Occitanie_Patrice THEBAULT
Dalla sua fondazione, l'abbazia di Conques non ha mai smesso di accogliere pellegrini provenienti da tutta l'Europa cristiana per venerare le reliquie di Sainte-Foy. Oggi, incontrerete a Conques camminatori e pellegrini sul cammino di Le Puy, un mix di persone diverse che donano al villaggio un'animazione unica. Anche voi camminerete lungo la GR®65 o, per un pomeriggio, potreste affrontare il circuito che vi condurrà alla cappella di Sainte-Foy: punti di vista straordinari sul circo naturale dalla vegetazione ricchissima e nella quale si annida Conques.
Merita una visita
Scoprite la valle di Marcillac e i suoi vini DOP. Una strada del vino si snoda lungo le colline, da cantina a tenuta. Degustazione ogni domenica al mercato di Marcillac !
Nel dipartimento dell'Aveyron, questo villaggio nella valle del Lot si annida intorno alla sua chiesa abbaziale, nella conca di una valle. Deve il suo nome alla forma a conchiglia ("concha" in latino). In questo reportage realizzato da Arte, scoprite tutto ciò che rende Conques una città affascinante.
Vidéo © Villages de France – Arte.
Nostri suggerimenti
Come arrivare?
Conques si trova nel nord dell'Occitania, a 40 km da Rodez.
Per saperne di più
Il vostro itinerario con